speck and the city

Food and drink

  • Home
  • Chi sono
  • Indice Ricette
  • Eventi & Co.

Lasagne con salmone e spinaci

19 Febbraio 2015 by speckandthecity 4 Comments

Questa ricetta risale ancora al periodo delle scorse festività natalizie.

Ricordo ancora quando mia mamma mi disse che aveva trovato ispirazione da un prodotto surgelato e che era addirittura quasi tentata nel prenderlo così che “non avrebbe avuto sbattimenti” e ricordo esattamente come io, guardandola allibita, le dissi che al massimo le avrei concesso la pasta per le lasagne già confezionata ma nient’altro! E lei ovviamente non ha ceduto a quella cattivissima tentazione e ci ha amorevolmente preparato, come del resto fa sempre,  queste deliziose lasagne!
Ed è proprio a lei che dedico la ricetta di oggi, in questa giornata dove più che mai ha bisogno di incoraggiamenti e di tanti pensieri positivi! Forza mami!

Ingredienti per 4 persone:


per la pasta all’uovo:

  • 300 gr farina 0
  • 3 uova
per la besciamella:
  • 500 gr latte
  • 40 gr burro
  • 40 gr farina
  • sale
  • noce moscata
per la farcitura:
  • 500 gr spinaci 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 gr salmone fresco
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe
Preparare la pasta fresca: mettere la farina setacciata in una planetaria, aggiungere le uova e lavorare l’impasto sino ad ottenere una pasta liscia, compatta ed omogenea.
In mancanza di planetaria, setacciare la farina su una spianatoia e disporla a fontana. Formare un buco al centro con una forchetta e incorporare le uova. Lavorare pian piano con la forchetta incorporando man mano la farina dopodiché lavorare l’impasto con le mani e con una certa energia per 10 minuti o comunque sino ad ottenere la consistenza indicata in precedenza (liscia, compatta ed omogenea).
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente per evitare che secchi e si formi una crosticina e conservarla in frigorifero per circa un’ora prima di utilizzarla. In questo modo sarà più facile da lavorare e perderà l’eccessiva elasticità acquistata nel corso della lavorazione.
Nel frattempo preparare la besciamella: in un tegame scaldare il latte condendolo con il sale e la noce moscata.
In un tegame più piccolo sciogliere il burro ed aggiungervi la farina ( il roux).
Quando il latte raggiunge il bollore versarvi il roux e mescolare con una frusta per non formare i grumi. Cuocere la besciamella per circa 10 minuti mescolando in continuazione. Lasciarla poi raffreddare.
Preparare la farcitura: in una padella scaldare un cucchiaio d’olio evo con lo spicchio d’aglio e lasciarvi appassire gli spinaci, sino a quando perderanno tutta la loro acqua. Raffreddarli, strizzarli e sminuzzarli.
In un’altra padella scaldare due cucchiaio d’olio evo ed aggiungere lo scalogna tritato finemente. Pulire il salmone dalla sua pelle ed eventuali lische residue e cuocerlo per pochi minuti in padella sino a “sbriciolarlo” con il cucchiaio di legno. Salare e pepare.
Riprendere la pasta all’uovo e tirarla con la macchina tira sfoglia o in mancanza con un mattarello e renderla sottilissima. Ricavare con un coltello dei rettangoli di pasta della stessa forma della teglia dove verranno assemblate le lasagne.
Sbollentare per 2 minuti i rettangoli di pasta e raffreddarli con acqua ghiacciata in modo da bloccarne la cottura. Stenderli su un canovaccio ed iniziare l’assemblamento: disporre sulla base un po’ di besciamella, stendervi i rettangoli di pasta, farcirli con un po’ di salmone e un po’ di spinaci e ancora besciamella, proseguire in questo ordine sino ad esaurire gli ingredienti ( dovrebbero formarsi 4 o 5 strati).
Cuocere la lasagna in forno caldo 180° per circa 25 minuti. Non servirla subito calda ma lasciarla intiepidire, in questo modo sarà più facile da tagliare senza che tutti gli strati si sfaldano.


Filed Under: Senza categoria Tagged With: Paste e Risotti

« #tilovvocake la torta per San Valentino di Roberto Rinaldini
Spaghetti aglio, olio e peperoncino con alici e stracciatella pugliese »

Comments

  1. Marghe says

    19 Febbraio 2015 at 14:46

    Sono con te e con la tua mamma, con tutto il mio cuore!
    Forza, che passata questa avete tantissimo di cui gioire!!
    E per festeggiare, queste lasagne ci stanno senza dubbio benissimo… io poi adoro le versioni senza pomodoro.
    Un abbraccio super stretto dolce amica mia!

    Rispondi
  2. Lilli nel Paese delle stoviglie says

    19 Febbraio 2015 at 15:55

    ottime lasagne, un ripieno molto buono, in bocca al lupo alla tua mamma!

    Rispondi
  3. Mila says

    23 Febbraio 2015 at 9:31

    Spero i pensieri positivi continuino!!! Mi piace molto questo abbinamento!!!

    Rispondi
  4. Pamela Safitri says

    13 Aprile 2015 at 5:43

    Mi dispiace ho usato Google translate,
    Lasagne, una volta famoso nel mio paese, perché le mappe di Google ads, questo piatto è così popolare e molte persone amano
    rambut keriting | atm bca | candle cake | harga hp

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

speckandthecity@gmail.com

seguimi anche su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

CONTEST MAILLE LOVERS – SECONDA CLASSIFICATA !

content maille loyers

Facebook

Speck and the city

Cerca nel blog

Etichette

Antipasti e Finger Food arla baci di dama salati banana biscotti Carne e Pesce cioccolato Collaborazioni Comfort food creme e vellutate Creme zuppe e vellutate Dolci al cucchiaio Dolci al cucchiaio e frullati di frutta Eventi e varie finger food fluffosa formaggio spalmabile ganache al cioccolato gnocchi ifood ifoodinstore lamponi maille maillelovers menù minestre muffin Pane pasta frolla Paste e Risotti Piatti Unici Pizze e Focacce plumcake salato primi piatti ricette di Pasqua ricette pasquali risotto san valentino scambioricette scavolini tiramisu Torte e pasticcini Torte salate e frittate Verdure e Contorni Zuppe

100% bloggalina

100% bloggalina

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok