speck and the city

Food and drink

  • Home
  • Chi sono
  • Indice Ricette
  • Eventi & Co.

GNOCCHI DI PATATE PROFUMATI AL BASILICO CON POMODORO FRESCO E MOZZARELLA DI BUFALA

13 Luglio 2011 by speckandthecity 10 Comments

Pomodoro, mozzarella e basilico ….. sono gli ingredienti che utilizzo più spesso nella mia cucina in questa afosa estate; un trio (oltre che tricolore!) di freschezza e genuinità!
E con questi tre ingredienti ho rivisitato un piatto che adoro, gli gnocchi alla sorrentina, con delle piccole varianti: ho utilizzato il basilico non nel sugo ma nell’impasto del gnocco e la mozzarella di bufala per la gratinatura!

Con questa ricetta partecipo al bellissimo contest di Imma “La perla della cucina italiana”

Ingredienti: (x 6 persone)


per il sugo di pomodoro
1 kg di pomodori ramati
1 cipollotto
3 cucchiai di olio evo
1 bicchiere d’acqua
sale qb


per gli gnocchi
1 kg di patate vecchie (sono più asciutte)
300 gr di Farina “Pasta fresca e Gnocchi” Molini Rosignoli
1 uovo
30 gr parmigiano grattuggiato
60 foglie di basilico fresco
noce moscata qb
sale qb

200 gr mozzarella di bufala

Preparazione del sugo di pomodoro:

Incidete i pomodori leggermente e sbollentateli per 3 minuti in acqua bollente.
Dopodiché potete togliere la pelle, tagliarli a metà e levare tutti i semini. Tagliare i pomodori a pezzettini.
Tritate finemente il cipollotto e soffriggetelo in una capiente padella con l’olio evo, unite i pomodori e un bicchiere d’acqua e fate cuocere il sugo per almeno un’ora a fuoco lento. 
A cottura ultimata frullate il tutto con un minipimer aggiungendo il sale qb per insaporire il sugo e un cucchiaio d’olio evo.
Il sugo di pomodoro fresco è pronto e volendo potete prepararlo anche il giorno prima.
preparazione degli gnocchi
lessare le patate (con la buccia) in acqua bollente (io utilizzo la pentola a vapore, molto più veloce (solo 18 minuti di cottura per patate medie) e le patate assorbono meno acqua).
Quando sono cotte, spellarle e passarle nello schiacciapatate.
Tritare finimente il basilico ed unirlo alle patate.
Unire la farina (io ho utilizzato questa particolare farina Pasta Fresca e gnocchi Molini Rosignoli che è ideale appunto per la preparazione degli gnocchi, una farina di grano tenero, granella finissima e liscissima che non ho dovuto nemmeno setacciare ), il parmigiano, la noce moscata e il sale .
Impastare il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto soffice e compatto.
Tagliare una parte di impasto ed iniziare ad arrotolare la pasta fino ad uno spessore di 2/3 cm e tagliare la pasta a tocchetti ricavandone appunto i gnocchi.
Continuare fino ad esaurimento della pasta.

In una pentola molto capiente, fare bollire l’acqua e cuocere gli gnocchi fino a quando verranno a galla, scolarli e riporli in una pirofila ben oleata.
Tagliare la mozzarella a cubetti.
Condire gli gnocchi con il sugo preparato in precedenza e con la mozzarella  a dadini e passare in forno (già caldo) per la gratinatura.
Non appena la mozzarella si sarà sciolta, sfornare gli gnocchi e servire caldi.

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Paste e Risotti

« TORTA CON PESCHE PERE E YOGURT
INCONTRI D’AUTORE E ……. RISOTTO CON LE PERE E TALEGGIO »

Comments

  1. Mascia says

    13 Luglio 2011 at 6:18

    Ma che meraviglia Tania !!! sono bellissimi e golosissimi !!!

    Rispondi
  2. Irene says

    13 Luglio 2011 at 6:46

    ciao sorellona
    questi gnocchi devono essere davvero buoni….
    quando me li cucini???

    Rispondi
  3. Tery says

    13 Luglio 2011 at 8:14

    Uhmmmm che delizia questo piatto!!!! Estivo e profumatissimo!! 😀

    Rispondi
  4. Valentina says

    13 Luglio 2011 at 8:29

    Un piatto italianissimo, estivo e saporito! Bravissima!

    Rispondi
  5. Le Ricette di Tina says

    13 Luglio 2011 at 10:52

    buongiorno tesoro ci sono novità per il contest..passa a trovarci

    buonii

    Rispondi
  6. carla says

    13 Luglio 2011 at 11:02

    Ciao Tania, ma che belli questi gnocchi, quasi quasi, visto che non sei così lontana, salto in macchina e vengo ad assaggiarli!
    😉
    Ciao a presto
    carla

    Rispondi
  7. Anonimo says

    14 Luglio 2011 at 18:33

    Peccato non averli assaggiati!
    sembrano fantastici!
    sarà x la prossima volta.
    baci!
    ire&aly

    Rispondi
  8. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ says

    14 Luglio 2011 at 21:09

    ciao
    mi sono inserita tra i tuoi sostenitori
    gli gnocchi sono i preferiti di mia figlia mi sa che la prossima volta gli farò a tua ricetta…
    by da lia

    Rispondi
  9. Lenia says

    14 Luglio 2011 at 22:17

    Che bonta!Adoro l'abbinamento di questi 3 ingredienti!Deve essere una delizia!Complimenti per il tuo blog neonato!Ti seguiro con piacere!Se ti va,vieni a trovarmi al mio blog di cucina greca!(nostimia.blogspot.com.Saluti da Grecia!A presto!

    Rispondi
  10. Profumo di cose buone says

    15 Luglio 2011 at 12:25

    grazie di essere passata! piacere di conoscere te e la tua cucina! questi gnocchi sono meravigliosi..chi ti scrive è un'amante anzi UN'AMANTE (maiuscolo) della mozzarella di bufala ma, per scelta, in questo periodo non sto + mangiando latticini!! mamma che voglia!!!

    Rispondi

Rispondi a Tery Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

speckandthecity@gmail.com

seguimi anche su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

CONTEST MAILLE LOVERS – SECONDA CLASSIFICATA !

content maille loyers

Facebook

Speck and the city

Cerca nel blog

Etichette

Antipasti e Finger Food arla baci di dama salati banana biscotti Carne e Pesce cioccolato Collaborazioni Comfort food creme e vellutate Creme zuppe e vellutate Dolci al cucchiaio Dolci al cucchiaio e frullati di frutta Eventi e varie finger food fluffosa formaggio spalmabile ganache al cioccolato gnocchi ifood ifoodinstore lamponi maille maillelovers menù minestre muffin Pane pasta frolla Paste e Risotti Piatti Unici Pizze e Focacce plumcake salato primi piatti ricette di Pasqua ricette pasquali risotto san valentino scambioricette scavolini tiramisu Torte e pasticcini Torte salate e frittate Verdure e Contorni Zuppe

100% bloggalina

100% bloggalina

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok