speck and the city

Food and drink

  • Home
  • Chi sono
  • Indice Ricette
  • Eventi & Co.

Parmigiana di pesce spatola e melanzane rosse per IoChef

17 Settembre 2013 by speckandthecity 6 Comments

Questa ricetta è dedicata esclusivamente alla Lucania! 

Grazie al concorso IoChef molti blogger come me hanno avuto la possibilità di ricevere una selezione di prodotti esclusivi della regione Basilicata ma soprattutto di mettersi in gioco realizzando una ricetta che sarà poi giudicata da una giuria professionista: cuochi membri della Federazione Italiana Cuochi (F.I.C)
Dal 7 al 10 ottobre si svolgerà a Metaponto il 27° Congresso Internazionale della Federazione Italiana (F.I.C) organizzato dall’Unione Regionale Cuochi Lucani; un incontro speciale con la cucina lucana ed in occasione di questo evento verranno selezionate 12 delle ricette ricevute e gli autori delle stesse potranno partecipare alla manifestazione!
Il prodotto che più mi ha incuriosito è stata sicuramente la Melanzana Rossa di Rotonda, della quale ahimè ignoravo l’esistenza! Un prodotto davvero particolare ed insolito per essere una melanzana! Essa infatti presenta un colore arancio tendente al rosso e sembra piuttosto essere un pomodoro! Diversamente dalle melanzane che conoscevo questa ha un gusto piccantino e gradevolmente amaro e non scurisce dopo il taglio.

Ma le rivelazioni di questa regione tutt’altro che povera di prodotti tipici sono stati anche il Pane di Matera IGP, l’Olio Extravergine di Oliva Majatica, la cacioricotta lucano, i Fagioli Sarconi IGP, i Peperoni secchi di Senise IGP, i ceci neri di Pomarico, il pomodoro secco di Ciettaicale di Tolve ed il Ficotto di Pisticci!

Ingredienti per 4 persone:
  • un pesce spatola
  • 4 melanzane rosse di rotonda DOP
  • 3 fette Pane di Matera IGP
  • 4 cucchiai Olio extra vergine di Oliva Majatica
  • 100 gr Cacioricotta Lucana gratuggiato
  • 100 gr di grana padano gratuggiato
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • un cucchiaio di pomodori secchi “ciettaicale” di Tolve
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • sale e pepe
  • 2 uova
  • 1 bottiglia di olio di semi di arachide per friggere
  • salsa di pomodoro 

La prima operazione da fare, eventualmente anche il giorno prima, è la cottura delle melanzane rosse: lavare le melanzane, tagliarle a rondelle stenderle in una teglia foderata con carta da forno. Spolverizzare con zucchero di canna, pepe e Olio extra vergine di oliva Majatica ed infornare a 160° per un’ora e mezza. 
Si otterranno in questo modo delle melanzane “confit” lasciate appassire nel forno a bassa temperatura.
Pulire il pesce spatola ricavandone due filetti. Tagliarli a fettine quadrate e tenerli da parte in frigorifero.

Preparare la panatura: sbriciolare con l’aiuto di un tritatutto il pane di Matera IGP, lo spicchio d’aglio, i pomodori secchi ciettaicale di Tolve, sale e un cucchiaio di Olio extra vergine di Oliva Majatica.
Una volta ridotto in briciole, mescolarlo insieme al parmigiano ed a metà della cacioricotta Lucana grattugiata.
Rompere due uova in una bacinella e sbatterle; serviranno per la panatura del pesce spatola.

Versare in un tegame una bottiglia di olio di semi (quando si frigge non bisogna essere avari con l’olio! Tanto olio non significa tanto unto ma al contrario un fritto decisamente migliore!) sino al raggiungimento della temperatura ideale (la prova dello stuzzicadenti è la più efficace per chi in casa non possiede un termometro da cucina: se mettiamo uno stuzzicadenti nell’olio caldo ed inizierà a sfrigolare la temperatura è giusta per la frittura).

Passare le fettine di pesce spatola nell’uovo e successivamente nella panatura di pane e formaggio gratugiato e friggere in olio bollente due minuti per lato. Proseguire con le altre fettine.

Assemblare a questo punto la “parmigiana” ponendo in una teglia alla base della salsa di pomodoro (senza abbondare altrimenti coprirebbe troppo gli altri sapori) , porre le fettine di spatola, poi le melanzane, ancora la salsa di pomodoro, terminare con le fettine di spatola ed infine ancora la salsa. Spolverizzare con la ricotta 
salata rimasta e passare in forno caldo 180° per 7/8 minuti e servire.
Con questa ricetta partecipo al concorso IoChef promosso dall’Uniore Regionale Cuochi Lucani.
Ringrazio Teresa de Masi per la sua impeccabile correttezza e chiarezza nella conduzione di questo contest!
Lucania spero di vederti presto!


Filed Under: Senza categoria Tagged With: Carne e Pesce, Piatti Unici

« I come back, ricordi newyorkesi e panna cotta al caffè
Insalata di porcini freschi, sedano e scaglie di grana …. benvenuto autunno! »

Comments

  1. Teresa De Masi says

    17 Settembre 2013 at 20:44

    Controllato e approvato. In bocca al lupo per il concorso.

    Rispondi
  2. l'albero della carambola says

    18 Settembre 2013 at 8:27

    Ma che bellezza Tania carissima! Spero tutto bene… Un abbraccio e in bocca al lupo di cuore!
    simo

    Rispondi
  3. Lara Bianchini says

    18 Settembre 2013 at 15:54

    Un piatto bellissimo Tania, e finalmente ti ho trovata… Era un po' che cercavo il tuo blog, adesso non mi scappi più

    Rispondi
  4. Sara Drilli says

    18 Settembre 2013 at 21:10

    In bocca al lupoooooooooooooooo!

    Rispondi
  5. Maria Grazia Muffins says

    19 Settembre 2013 at 14:10

    La Lucania è una terra ricca di materie prime di eccellenza, come la sorella maggiore Puglia da cui io provengo. Baci e in bocca al lupo per il concorso!

    Rispondi
  6. valentina tozza says

    22 Settembre 2013 at 14:58

    Ciao Tania ! meravigliosa ricetta e in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

speckandthecity@gmail.com

seguimi anche su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

CONTEST MAILLE LOVERS – SECONDA CLASSIFICATA !

content maille loyers

Facebook

Speck and the city

Cerca nel blog

Etichette

Antipasti e Finger Food arla baci di dama salati banana biscotti Carne e Pesce cioccolato Collaborazioni Comfort food creme e vellutate Creme zuppe e vellutate Dolci al cucchiaio Dolci al cucchiaio e frullati di frutta Eventi e varie finger food fluffosa formaggio spalmabile ganache al cioccolato gnocchi ifood ifoodinstore lamponi maille maillelovers menù minestre muffin Pane pasta frolla Paste e Risotti Piatti Unici Pizze e Focacce plumcake salato primi piatti ricette di Pasqua ricette pasquali risotto san valentino scambioricette scavolini tiramisu Torte e pasticcini Torte salate e frittate Verdure e Contorni Zuppe

100% bloggalina

100% bloggalina

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok